Oggi 16 Agosto nel calendario liturgico bizantino si celebra il Trasporto da Edessa dell’Achiropita, l’Icona del Signore nostro Gesù Cristo, ossia del santo Mandilion.
- Dettagli
- Creato: 16 Agosto 2020
- Hits: 890

Ho ricevuto questo messaggio da Antonio Calisi https://www.infinitybooksmalta.com/antoniocalisi/
"Oggi 16 Agosto nel calendario liturgico bizantino si celebra il Trasporto da Edessa dell’Achiropita, l’Icona del Signore nostro Gesù Cristo, ossia del santo Mandilion.
La parola "Acheropita" o "achiropita", dal Greco bizantino ἀχειροποίητα ("ἀ-" privativo + "χείρo-" = mano + un der. di "ποιείν" = fare, produrre), significa "non fatto da mano (umana)".
Essa viene utilizzata per indicare quelle immagini o quegli oggetti sacri alle quali la tradizione attribuisce un'origine miracolosa: queste immagini, cioè, non sarebbero opera di un artista, ma sarebbero "apparse" da sole per intervento divino.
Le più famose immagini oggi venerate come acheropite sono:
* La Sindone di Torino, il lenzuolo su cui è impressa l'immagine di Gesù morto, conservata nel Duomo di Torino.
* Il Volto di Cristo all'interno del pontificio santuario della Scala Santa a Roma.
Altre famose immagini acheropite di cui è traccia in documenti antichi:
* Il Mandylion o "Immagine di Edessa", un telo sul quale compariva il volto di Gesù. Custodito a Edessa (oggi Urfa in Turchia), e poi a Costantinopoli, nel 944, andò perduto durante il sacco della città ad opera dei crociati, nel 1204. Alcuni studiosi ipotizzano che si trattasse della Sindone di Torino.
* Il "Velo della Veronica", altro telo sul quale era impresso il Volto di Gesù. Era esposto nella Basilica di San Pietro a Roma fino al 1600 circa; ne fa menzione anche Dante nella Divina Commedia (Paradiso XXXI, 103-108)".
